
In California. Il più veloce è stato Casey Stoner che con la sua Ducati ha chiuso il suo miglior giro in 1'21''699. Alle spalle dell'australiano, secondo tempo per il leader della classifica mondiale, Jorge Lorenzo (Yamaha), in 1'21''932, poi in terza posizione Andrea Dovizioso su Honda (1'22''225), mentre Dani Pedrosa accusa un ritardo di 860 millesimi. Valentino Rossi è sesto a 961 millesimi da Stoner, dietro per 20 millesimi anche alla Yamaha del team Monster Tech3 di Ben Spies. Poco soddisfatto il pilota pesarese, rientrato domenica scorsa al Sachsenring a tempo di record dopo l'infortunio al Mugello: ''La spalla e la gamba mi fanno abbastanza male - ha detto Rossi - e nel finale abbiamo usato una gomma dura che non ci ha permesso di esprimerci al meglio, se solo avessi avuto un paio di giri in più forse sarebbe stato meglio''.
Alle spalle del "Dottore" altri due piloti di casa, Nicky Hayden con l'altra Ducati ufficiale a 1"204, quindi a 69 millesimi Colin Edwards con la seconda Monster Yamaha. A chiudere la "top ten" la Honda del team San Carlo Gresini di Marco Melandri a 1"3, quindi la Ducati del team Pramac dello spagnolo Aleix Espargaro a quasi due secondi. Marco Simoncelli con la seconda moto del team di Fausto Gresini non ha fatto meglio del dodicesimo tempo a 2"303. Alex De Angelis, con la Honda Interwetten è 14esimo davanti alla Rizla Suzuki di Loris Capirossi a 2"9 e 3 secondi da Stoner. Roger Lee Hayden che ha sostituito l'infortunato Randy De Puniet in sella alla Honda Lcr è 17esimo e ultimo a quasi 3"8 dal miglior tempo. Sabato sera alle 19 italiane la seconda sessione di prove libere e alle 22.55 le qualifiche che disegneranno la griglia di partenza.
MotoGP World Championship 2010
Laguna Seca, Classifica Prove Libere 1
01- Casey Stoner – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 1′21.699
02- Jorge Lorenzo – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 + 0.233
03- Andrea Dovizioso – Repsol Honda Team – Honda RC212V + 0.526
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC212V + 0.860
05- Ben Spies – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 + 0.941
06- Valentino Rossi – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 + 0.961
07- Nicky Hayden – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 + 1.203
08- Colin Edwards – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 + 1.272
09- Marco Melandri – San Carlo Honda Gresini – Honda RC212V + 1.322
10- Aleix Espargaro – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP10 + 1.994
11- Mika Kallio – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP10 + 2.126
12- Marco Simoncelli – San Carlo Honda Gresini – Honda RC212V + 2.303
13- Hector Barbera – Paginas Amarillas Aspar – Ducati Desmosedici GP10 + 2.627
14- Alex De Angelis – Interwetten Honda MotoGP – Honda RC212V + 2.916
15- Loris Capirossi – Rizla Suzuki MotoGP – Suzuki GSV-R + 3.011
16- Alvaro Bautista – Rizla Suzuki MotoGP – Suzuki GSV-R + 3.332
17- Roger Hayden – LCR Honda MotoGP – Honda RC212V + 3.733
Quando uno come DeAngelis se ne mette dietro 3 significa che siamo alla frutta, anzi oltre! Per fortuna che Terruzzi dice sia il top del top!
RispondiEliminaRoger Lee Hayden è stato preso perchè conosce la pista, peccato che di moto ne sappia meno di zero.
RispondiEliminax Aldo
RispondiEliminaRoger Lee Hayden è stato preso perchè è un pilota popolare negli USA. Di moto ne sa qualcosa è stato campione AMA Supersport e nel 2008 si è rotto il bacino a Barber. Poi mi sembra che sia davanti a suo team mate, un certo Matteo Baiocco.
Cheyenne, diciamo che gli Stati Uniti hanno proposto, propongono e proporranno piloti migliori di Rogert Lee (^_*). Non è che stare davanti a Baiocco sia così improponibile eheheheheheheh, e speriamo che stasera sia una gran gara.
RispondiElimina