
Chissà se certe scene si ripeteranno anche alla fine del prossimo Gp a Jerez, finirà nuovamente la benzina o qualcuno lascierà la moto subito dopo la linea del traguardo nei pressi del muretto boxper risparmiare chilometri?
Mai successo che Rossi restasse senza benzina negli anni scorsi, quest'anno nonostante una velocità di punta più bassa rispetto al 2009 la belva assetata se l'he bevuta tutta, o forse hanno voluto darla a bere a noi?
A me quest'idea frulla nella testa da un pò di giorni, avete provato a calcolare quanti km "inutili" vengono fatti ad ogni weekend di gare con i motori contingentati a 6 in tutto un campionato e che devono reggere a 3 appuntamenti mondiali?
Tra giri di lancio e giri di rallentamento durante le prove del venerdì e del sabato, warm up la domenica mattina, infine prima della gara giro di schieramento, giro di warm up e giro d'onore a fine gara...... se non siamo allo stesso numero di giri del gran premio stesso poco ci manca. Di certo non sono giri tirati alla morte ma nemmeno fatti ad andatura da ronzino per ovvi motivi di gomme e di temperature dei liquidi, però.........piuttosto che farli è meglio non farli, se è possibile perchè gravare i motori con dei chilometri inutili (e quelli del giro d'onore lo sono)? Voi cosa ne pensate?

Finire la benzina non è certamente una novità anche quando i motori non erano contingentati (Assen 2008 Hayden), perciò dopo una sola gara e riuscendo a tagliare lo stesso il traguardo, non darei a questo evento molta importanza, ma se dovesse ripetersi …
RispondiEliminao taglia il traguardo o rientra ai box...il "giro" d'onore non è mica un giro in più....idem non vedo come si possano eliminare il giro usciti dai box/pre rientro ai box/warm up lap..... boh....
RispondiEliminaHo messo il punto di domanda, può essere una casualità o anche una "furbata" per non gravare il motore di 4 km in più. Visto e cosiderato tutto gli accorgimenti che escogitano nelle corse non mi stupirei. A pensare male si fa peccato però spesso ci si azzecca.
RispondiEliminaGrado, forse mi sono spiegato male, non si devono e possono eliminare quei giri che ho virgolettato come inutili ma gli ingegneri, team manager o chi per loro qualcosa per far risparmiare km ai motori lo stanno studiando certamente.
Il giro d'onore dopo aver tagliato il traguardo non sei obbligato a farlo, però sono 4-5 km a velocità turistica che bene o male influiscono nell'usura del propulsore che ti deve durare 3 gran premi, di certo hanno smesso di stressare inutilmente i motori con i burnout, ripeto, ci sta finire la benzina ma allo stesso tempo non mi stupirei se fosse un escamotage per non buttare sul quel motore 10-15 km in più. I team spendono cifre folli per ridurre i pesi anche di pochi grammi con materiali rivoluzionari, figuriamoci se non pensano a queste "furbate", eppoi qualcosa su cui parlare devo pur trovarlo!
Intanto aspettiamo che si scateni la polemica tra Capirossi e Biaggi dopo le dichiarazioni del romano sulla pensione in motogp del romagnolo, vedrete come i giornalisti prenderanno la palla al balzo per creare polemica e mettere zizzania per vendere 14 copie in più della loro rivista/quotidiano/sito web (^_*)
Beh, i motori di Stoner avranno il minore usura, è quello che fa meno giri di tutti, con Hayden che di solito ne fa di più insieme con i rookies, che devono cercare di imparare il più possibile. Sarà interessante vedere come gesticono la situazione.
RispondiEliminaMi piacerebbe leggere personalmente tutto quell'articolo e vedere cosa ha detto Biaggi veramente ... e non solo quello che ha riportato gpone.
Otto, questo potrebbe essere un post interessante da fare, non credo che nessun sito italiano lo abbia fatto:
http://www.motomatters.com/news/2010/04/29/future_of_motogp_to_be_decided_on_saturd.html
Risposta di Capirossi a Biaggi:
RispondiEliminahttp://www.moto.it/MotoGP/capirossi-a-biaggi-la-sbk-bella-resto-in-motogp-perche-ne-ho-possibilita-lui-no-.html
La tesi è sicuramente interessante e di volponi è pieno l'ambiente. Però 4 km fatti ad andatura ridotta sono proprio pochini, invece penso che diremo addio ai burn out.
RispondiEliminai 4-5 km vanno moltiplicati per i potenziali 3 gp che sarebbe la durata di un propulsore e anche se fatti al rallenty sono sempre una quindicina di chilometri in più.
RispondiEliminaConoscendo come ragionano gli ingegneri tra farli e non farli.....meglio non farli quei 15 km!
In effetti vedremo se qualcuno usare questo accorgimento o se si è trattato di un episodio isolato. Di sicuri il vincitore dovrebbe fare il giro di rallentamento anche per dare visibilità agli sponsor mentre gli ultimi possono tranquillamente lasciare la moto al muretto subito dopo il traguardo anche se in certe piste dove c'è l'invasione dei tifosi se lasci una moto al muretto dopo 10 minuti non rimarrebbe nemmeno l'ombra! Smontata e infilata negli zainetti alla velocità della luce.
Mah, staremo a vedere....di sicuro ha ragione Cheyenne...la moto di Stoner ha meno km di quelle degli altri....se Casey inizia il mondiale con le scivolate...:-)
RispondiEliminaEppoi ha anche il coraggio di rilasciare interviste del tipo «Non sono più il Rolling Stoner» ?!?!? Vediamo a Jerez...
Riguardo ai battibecchi Capirex//Biaggi credo sia tutto "ingigantito" e "deformato" dai giornalisti per vendere più copie delle loro riviste....Ad ogni modo...una possibile sfida tra Biaggi - Capirossi - Rossi in SBK, con tutto il rispetto per Max, ho paura che la vinca a mani basse Valentino.....il binomio Rossi/R1 dovrebbe essere in linea se non migliore dell'accoppiata R1/Spies....
Occhio Ire che quest0anno Biaggi va il doppio dell'anno scorso. Infatti ha il doppio di punti ;-)
RispondiElimina